inSEGNIamo - APS è un'associazione di promozione sociale nata con l'obiettivo di favorire la diffusione della LIS per una società più inclusiva e accessibile per tutti.
Ci ispiriamo ai principi della Costituzione Italiana e ci impegniamo a rispettare la dignità e i diritti di ogni persona.
La nostra associazione è apartitica e laica, e si fonda sui valori di solidarietà, democrazia e volontariato.
Alcuni dei nostri principali obiettivi sono:
Promuovere la lingua dei segni italiana (LIS) e la cultura delle persone "Sorde" mediante l'organizzazione di corsi strutturati su livelli, laboratori e eventi di sensibilizzazione.
Offrire formazione, informazioni e supporto a persone con disabilità e caregiver, famiglie e professionisti del settore.
Realizzare progetti per favorire l'inclusione sociale e l'accessibilità in diversi ambiti.
Sensibilizzare la società sull'importanza della diversità e dell'uguaglianza.
Collaborarare alla creazione di reti sul territorio assieme a altre associazioni, ETS, Onlus e Fondazioni che operano attivamente nel terzo settore.
Collaborare con la Pubblica Amministrazione come "attore sociale" per eventi, manifestazioni e progetti rivolti ai cittadini e come ente erogatore di formazione/servizi per le scuole.
Siamo orgogliosi di tutti i docenti della nostra scuola LIS i quali operano "spalla a spalla" per il successo dei discenti iscritti ai corsi, la preparazione dei volontari e l'accoglienza dei soci che frequentano per socialità l'ambiente scolastico. I nostri docenti Sordi "madrelingua LIS" sono certificati e vantano esperienza dell'attuazione di metodi specializzati nell'insegnamento della LIS a persone che da "zero" iniziano un percorso di acquisizione della lingua segnata raggiungendo ottimi traguardi di comprensione e produzione. Tutti i docenti coinvolti nella formazione pratica e teorica sono professionisti di comprovata esperienza curriculare.
I docenti LIS Sordi madrelingua presenti a scuola sono i "principali" punti di riferimento linguistico/culturale per tutti i discenti iscritti ai corsi e ai laboratori LIS.
CODA sta per Children of Deaf Adult (Figli di Adulti Sordi) acronimo che sta ad indicare tipicamente un gruppo di persone costituito da ragazzi udenti che crescono in una famiglia con genitori sordi. Circa l’85% -90% dei genitori sordi hanno bambini udenti o “CODA”. Nella nostra scuola LIS i CODA hanno un ruolo chiave come esperti nella mediazione culturale e linguistica sia in aula che durante la vita associativa. Riteniamo che la presenza di queste persone sia fondamentale affinchè sia dato un modello inclusivo di riferimento a coloro che intraprendono il percorso di conoscenza, formazione e sperimentazione della relazione da e verso la persona "Sorda". Risultano di riferimento durante l'immersione nella "Cultura" della comunità Sorda segnante e possono offrire suggerimenti per capirne alcune peculiari dinamiche.
(per ulteriori approfondimenti visita www.codaitalia.org )
E' un professionista abilitato ad interpretare dalla lingua parlata alla lingua dei segni e viceversa (L1-L2 <--> L2-L1). Deve conoscere e padroneggiare con esperienza le lingue e le culture che utilizza nello svolgimento del proprio compito al fine di garantire il vero e reale trasferimento del significato prodotto e rimanere fedele all'intenzione comunicativa di tutti i soggetti (emittenti/riceventi) coinvolti e rappresentati. Per regola il servzio d'interpretariato è organizzato professionalmente e può avvenire in modalità di "trattativa" o "di conferenza", in simultanea o in consecutiva ed è svolto in team. Sono professionisti iscritti ad associazioni che ne tutelano la professione istituite del Ministero dello Sviluppo Economico (Legge n. 4/2013). Nella nostra scuola diversi docenti sono anche interpreti LIS in attività ad ulteriore garanzia dell'efficacia degli argomenti teorici/pratici svolti durante le lezioni.