CORSO IN PARTENZA A MAGGIO 2025!
Sei pronto ad intraprendere un viaggio affascinante alla scoperta di una lingua ricca, espressiva e profondamente umana? Il nostro Corso LIS (Lingua dei Segni Italiana) di Primo Livello è la tua porta d'accesso al mondo della comunicazione visivo-gestuale, un universo di significati che va oltre le parole.
In un mondo sempre più interconnesso, l'abilità di comunicare efficacemente con tutti è un valore inestimabile. La Lingua dei Segni Italiana (LIS) non è semplicemente un insieme di gesti: è una vera e propria lingua, con una sua grammatica, sintassi, lessico e cultura. Apprendere la LIS significa non solo acquisire una nuova competenza linguistica, ma anche sviluppare una maggiore sensibilità verso le diverse modalità di comunicazione e abbattere barriere, creando ponti tra persone udenti e persone sorde.
A chi si rivolge questo corso?
Il nostro corso base di LIS di primo livello è pensato per chiunque desideri avvicinarsi a questa lingua straordinaria, senza alcuna conoscenza pregressa. È ideale per:
Per genitori: che necessitano di acquisire la LIS per coadiuvarne l'apprendimento anche nel figlio sordo così da comunicare in famiglia mediante una lingua che utilizza tutte le potenzialità dell'integro canale "visivo-gestuale".
Professionisti: che nel loro ambito lavorativo entrano in contatto con persone sorde e desiderano offrire un servizio più inclusivo e accessibile. Pensiamo a logopedisti, insegnanti, psicologi, operatori sanitari, educatori, assistenti sociali, personale di reception, commessi, responsabili risorse umane, forze dell'ordine e molti altri.
Studenti: di diverse discipline (linguistica, psicologia, scienze della formazione, logopedia, ecc.) che vogliono approfondire la conoscenza delle lingue dei segni e delle dinamiche comunicative inclusive.
Privati cittadini: che vogliono arricchire il proprio bagaglio culturale e comunicativo, magari per interesse personale, per comunicare con familiari, amici o colleghi sordi, o semplicemente per la curiosità di esplorare un nuovo linguaggio.
Chiunque creda nel valore dell'inclusione: e desideri contribuire a creare una società più accessibile e rispettosa delle diversità linguistiche.
Cosa imparerai durante il corso?
Il nostro corso di Primo Livello offre una solida base per comprendere e utilizzare la Lingua dei Segni Italiana. Attraverso un approccio didattico interattivo e coinvolgente, svilupperai le seguenti competenze:
Lessico di base: Acquisirai un ampio repertorio di segni fondamentali per la comunicazione quotidiana, relativi a:
Dati personali: nome, cognome, età, provenienza, professione.
Famiglia e relazioni: genitori, figli, fratelli, amici.
Oggetti comuni: casa, mobili, vestiti, cibo, mezzi di trasporto.
Luoghi: città, scuola, lavoro, negozi, ospedale.
Azioni quotidiane: mangiare, bere, dormire, lavorare, studiare.
Aggettivi e avverbi di base: grande, piccolo, bello, brutto, veloce, lento.
Numeri, giorni della settimana, mesi e stagioni.
Colori.
Domande e risposte chiare.
Grammatica e struttura della LIS: Sarai introdotto ai principi fondamentali della grammatica della LIS, che differisce significativamente da quella dell'italiano parlato. Imparerai a:
Utilizzare lo spazio: la LIS sfrutta lo spazio circostante per veicolare informazioni grammaticali e referenziali.
Comprendere la direzionalità dei verbi.
Utilizzare correttamente le espressioni facciali e il corpo: elementi non manuali essenziali per la comprensione del significato.
Costruire frasi semplici e coerenti.
Cultura e comunità "Sorda": Il corso non si limita all'apprendimento della lingua, ma offre anche un'introduzione alla cultura e alle peculiarità della comunità sorda italiana, promuovendo una maggiore consapevolezza e rispetto.
Linguistica: Saranno oggetto di approfondimento pratico e teorico argomenti fondamentali come la costruzione della frase in LIS, i cheremi, il lessico, la sintassi, la morfologia, la semantica alla scoperta del vero significato della lingua segnata e dei suoi peculiari aspetti "cinematici".
Comunicazione interattiva: Attraverso esercizi pratici, simulazioni e attività di gruppo, avrai l'opportunità di mettere in pratica quanto appreso e sviluppare le tue capacità comunicative in LIS.
Consapevolezza visivo-spaziale: L'apprendimento della LIS stimola e sviluppa la consapevolezza visivo-spaziale, un'abilità utile in molti contesti della vita.
Metodologia Didattica:
Il nostro corso si basa su una metodologia didattica moderna e partecipativa, che pone lo studente al centro del processo di apprendimento. Le lezioni saranno condotte da docenti Sordi madrelingua qualificati, docenti di teoria e interpreti LIS esperti, che utilizzeranno diverse strategie per rendere l'apprendimento efficace e stimolante:
Lezioni frontali interattive: con spiegazioni chiare e supporto visivo.
Esercitazioni pratiche individuali e di gruppo.
Giochi di ruolo e simulazioni di conversazioni reali.
Analisi di video in LIS.
Utilizzo di materiale didattico specifico e aggiornato.
Spazio per domande e discussioni.
Approccio comunicativo: l'obiettivo principale è sviluppare la capacità di comunicare attivamente in LIS fin dalle prime lezioni.
Struttura del corso:
Il corso base di LIS di primo livello avrà una durata di 130 ore. Le lezioni si svolgeranno con una frequenza di due volte a settimana per 2 ore a lezione (lunedì e venerdì ore 17:00-19:00).
Sono previste almeno due verifiche per valutare l'andamento del discente e un esame finale con commissione, superato il quale, si ottiene l'attestato di frequenza e profitto che riporta il livello superato.
Per accedere all'esame i partecipanti non dovranno aver superato il 20% delle ore di assenza e essere in regola con il pagamento, fatto salvo eccezioni valutate dalla Direzione.
A seguito del superamento dell’esame finale verrà rilasciato un attestato di frequenza e profitto da Insegniamo e un certificato delle competenze professionali acquisite rilasciato dall’ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIO SANITARIO CARTESIO DI ROMA.
Richiedi informazioni circa i costi e il calendario didattico, ricevi il modulo per l'iscrizione contattando il n. 351-2606460 (Maria Ventre, coordinatrice dei corsi LIS) o scrivendo a info@insegniamo.org
Perché scegliere il nostro corso?
Docenti Sordi "madrelingua" esperti e qualificati: Il nostro team di docenti è composto da Sordi professionisti della LIS con una solida esperienza didattica e una profonda conoscenza della cultura Sorda.
Docenti LIS qualificati già interpreti LIS professionisti: sviluppano lezioni di teoria quali: linguistica, storia, cultura, psicologia. Professionisti esperti e qualificati con consolidata esperienza lavorativa e di vita all'interno della comunità Sorda.
Metodologia didattica efficace e coinvolgente: Poniamo l'accento sulla pratica (comprensione e produzione linguistica) e sull'interazione per favorire un apprendimento attivo e duraturo.
Materiale didattico completo e aggiornato.
Ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante: Creiamo un'atmosfera accogliente dove tutti si sentono a proprio agio nell'apprendere e sperimentare.
Opportunità di entrare in contatto con la comunità sorda.
Un investimento nel tuo futuro: L'apprendimento della LIS è una competenza sempre più richiesta in diversi ambiti: familiare, scolastico, professionale e sociale.
Non perdere l'opportunità di aprire le porte a un nuovo modo di comunicare! Iscriviti oggi stesso al nostro corso LIS - Lingua dei segni italiana base di "primo livello" e inizia il tuo viaggio alla scoperta di questa affascinante lingua.
Per maggiori informazioni contattaci direttamente. Saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande!