L’Associazione inSEGNIamo APS persegue le proprie attività di interesse generale mediante:
· Formazione di figure professionali che operano nel campo della disabilità e in particolare coloro che affiancano per professione le persone sorde e sordocieche, come l'interprete LIS (Lingua dei Segni Italiana) e LIST (Lingua dei Segni Italiana Tattile), i tutor, gli assistenti personali e gli accompagnatori. Potrà anche formare figure professionali presenti in ambito scolastico come insegnanti curriculari, insegnanti di sostegno e assistenti alla comunicazione attraverso corsi e laboratori specifici. Potrà sviluppare progetti specifici per valorizzare la figura dei C.O.D.A. (Children of Deaf Adults) presenti sul territorio.
· Promozione e diffusione del concetto di Società "inclusiva" attraverso l’organizzazione di assemblee, congressi, seminari, incontri ed eventi su temi mirati e riconducibili ai valori del presente statuto.
· Creazione di gruppi di lavoro o partecipazione a progetti di studio e approfondimento linguistico-culturale al fine di valorizzare la Lingua dei Segni Italiana (LIS) e le persone che la utilizzano sia con soggetti Pubblici che Privati; sviluppo di progetti specifici per favorire studi specializzati, statistiche e indagini esplorative sul mondo della disabilità e nello specifico su coloro che assumono un carattere identitario attraverso l'utilizzo delle LS (Lingue Segnate).
· Attivazione di progetti correlati nel campo del counseling e della psicologia, logopedia, dislessia e quant’altro abbia attinenza con le disabilità, le difficoltà di inserimento sociale e scolastico della persona e comunque di tutto ciò che concerne disturbi di apprendimento (esempio soggetti con DSA e BES).
· Progettazione, promozione e organizzazione di attività teatrali “accessibili” finalizzate a dare vita a rappresentazioni ed eventi specifici per favorire l’integrazione e la fruizione del pubblico in modalità integrata.
· Progettazione, promozione e organizzazione di workshop e laboratori, corsi di sensibilizzazione e corsi LIS (Lingua dei Segni Italiana). Corsi per Interpreti LIS e Corsi per Assistenti alla Comunicazione. Corsi per la formazione di figure professionali quali docenti LIS Lingua dei Segni Italiana. Corsi per l’insegnamento del metodo “Malossi” e per l’insegnamento del sistema di lettura e scrittura “Braille” per favorire la persona sordocieca. Studi e attività di ricerca linguistica, terminologica e sviluppo di processi interpretativi e di traduzione nel campo delle lingue segnate.
· Progettazione, promozione e organizzazione corsi di aggiornamento e di approfondimento rivolti alle persone disabili e loro familiari. Corsi di preparazione a fasi selettive e d’esame nonché corsi per la riqualifica del personale aziendale appartenente alle categorie protette. Corsi d’italiano, inglese e d’informatica per disabili al fine di favorire un più facile inserimento lavorativo e sociale.
· Predisposizione di spazi ed opportunità d'incontro tra persone con disabilità, famiglie ed istituzioni.
· Diffusione a mezzo carte stampata, Web e Social d’informazione mirata sui servizi e sull'attività dell'Associazione stessa nonché di Enti e altre associazioni aventi finalità condivise. Rilascio d’informative anche mediante l’istituzione di appositi sportelli accessibili a persone “sorde”
· Redazione e sottoscrizione di specifiche “convenzioni” con la PA e Enti privati per favorire la progettualità e il raggiungimento degli obiettivi e finalità del presente Statuto.
· Istituzione e/o compartecipazione a Commissioni Paritetiche con la PA per progettazione mirata alla soluzione di problematiche attinenti al recupero delle persone con disabilità e promozione di servizi per le persone disabili e per le loro famiglie.
· Ideazione, redazione e presentazione di progetti ad hoc in autonomia, o assieme ad altre Associazioni, Enti, Istituti ed Organismi operanti anche nel settore pubblico, che si prefiggano finalità mutualistiche, o concorrano al raggiungimento di obiettivi similari.
· Attivazione di servizi alla persona sia presso i propri locali che presso locali e uffici Pubblici.
· Ideazione, redazione, presentazione e organizzazione di specifici progetti rivolti al mondo della Scuola di ogni ordine e grado nonché sottoscrivere accordi e convenzioni con Università per l’ottenimento di crediti formativi rientranti nelle disposizioni previste durante corsi, specializzazioni e master del relativo anno accademico.
· Formare e valorizzare con corsi specifici le figure previste dall’Art.13 comma 3 della L. 104/92 relativa agli Assistenti alla Comunicazione. Formare e valorizzare con corsi di aggiornamento gli interpreti LIS – Lingua dei Segni Italiana in modo da coadiuvare sul territorio la necessità di ottemperare alla formazione annuale richiesta ai professionisti dalle Associazioni del Ministero dello Sviluppo Economico di riferimento che rilasciano “Attestato di Qualità e di Qualificazione professionale dei servizi” ai sensi della Legge n. 4/2013.
· Organizzare attività volte alla valorizzazione e crescita culturale dei propri soci attraverso gite, eventi d’arte, spettacoli e rappresentazioni teatrali. Realizzazione di film documentari e cortometraggi anche per la partecipazione a festival dedicati.
· Redazione di opere letterarie e progetti editoriali relative ad argomenti sulla disabilità, storie e racconti modello su persone con difficoltà nell’apprendimento e con bisogni educativi speciali (DSA) nonché opere volte alla promozione del riconoscimento della Lingua dei Segni Italiana e della conoscenza della cultura legala al sordo che utilizza la Lingua dei Segni per esprimersi e relazionarsi
...se anche tu condividi i nostri obiettivi e desideri unirti a noi sei il benvenuto! Prendi contatto con la nostra Presidenza e diventa socio ordinario, ti aspettiamo!
I NOSTRI MOTTI...