Hai già familiarità con le basi della Lingua dei Segni Italiana e desideri elevare le tue competenze comunicative a un livello superiore? Il nostro Corso LIS Intermedio di Secondo Livello è il passo successivo ideale per consolidare la tua conoscenza, ampliare il tuo vocabolario e acquisire maggiore fluidità espressiva.
Dopo aver completato il corso base, sei pronto ad immergerti in una comprensione più profonda della LIS, esplorando sfumature grammaticali più complesse e arricchendo la tua capacità di interagire in contesti comunicativi più articolati. Questo corso ti aprirà nuove prospettive nella comunicazione con la comunità sorda e ti renderà più sicuro e competente nell'utilizzo della Lingua dei Segni Italiana.
A Chi si Rivolge Questo Corso?
Il nostro corso intermedio di LIS di secondo livello è specificamente pensato per coloro che hanno già completato un corso base di LIS di primo livello o possiedono una conoscenza equivalente della lingua. È ideale per:
Coloro che hanno frequentato il nostro corso base: e desiderano proseguire il loro percorso di apprendimento in modo strutturato.
Persone che hanno acquisito una conoscenza di base della LIS in altri contesti: e vogliono consolidare le proprie competenze e approfondire aspetti specifici.
Professionisti che utilizzano già la LIS a livello base nel loro lavoro: e necessitano di una maggiore fluidità e precisione comunicativa per interagire in modo più efficace.
Studenti che hanno superato un livello introduttivo di LIS: e vogliono continuare ad affinare le proprie abilità linguistiche.
Chiunque desideri raggiungere un livello di competenza intermedio nella LIS: per motivi personali, professionali o di volontariato.
Cosa Imparerai Durante il Corso?
Il nostro corso intermedio di Secondo Livello ti permetterà di fare un salto di qualità nella tua padronanza della Lingua dei Segni Italiana. Approfondirai le seguenti aree:
Vocabolario avanzato: Amplierai significativamente il tuo repertorio lessicale, apprendendo segni relativi a:
Sentimenti ed emozioni: gioia, tristezza, rabbia, paura, sorpresa.
Concetti astratti: libertà, giustizia, verità, amore, odio.
Tempo e spazio in modo più dettagliato: passato, presente, futuro, vicino, lontano, sopra, sotto.
Descrizioni più complesse di persone, oggetti e luoghi.
Verbi con flessioni più elaborate e significati sfumati.
Terminologia specifica di diversi ambiti (es. lavoro, tempo libero, attualità).
Espressioni idiomatiche e modi di dire della LIS.
Grammatica e sintassi avanzate della LIS: Approfondirai la comprensione e l'utilizzo di strutture grammaticali più complesse, tra cui:
L'uso avanzato dello spazio per la concordanza verbale e la referenzialità.
Le diverse tipologie di classificatori e il loro utilizzo per descrivere oggetti e azioni.
Le costruzioni relative e subordinate.
L'espressione del tempo e dell'aspetto verbale in modo più preciso.
L'utilizzo delle espressioni facciali e del corpo per modulare il significato e trasmettere intenzione comunicativa.
La costruzione di frasi complesse e la coesione del discorso.
Aspetti culturali e sociali della comunità sorda: Approfondirai la tua conoscenza della cultura sorda italiana, esplorando temi come:
La storia e l'evoluzione della LIS.
Le diverse identità sorde.
Le associazioni e le organizzazioni della comunità sorda.
Le problematiche legate all'accessibilità e all'inclusione.
Le espressioni artistiche e letterarie in LIS.
Competenze comunicative avanzate: Svilupperai la capacità di:
Comprendere conversazioni più lunghe e complesse su una varietà di argomenti.
Esprimerti in modo più fluente e naturale.
Partecipare attivamente a discussioni e scambi comunicativi.
Raccontare storie ed esperienze in modo dettagliato.
Comprendere e produrre narrazioni e descrizioni più elaborate.
Adattare il tuo registro comunicativo a diversi contesti e interlocutori.
Metodologia Didattica:
Il nostro corso intermedio si basa su una metodologia didattica che mira a consolidare le competenze acquisite e a sviluppare una maggiore autonomia comunicativa. Le lezioni saranno condotte da docenti qualificati e interpreti LIS esperti, che utilizzeranno strategie didattiche avanzate:
Ripasso e approfondimento delle strutture grammaticali di base.
Presentazione e pratica di nuovo vocabolario e strutture grammaticali complesse.
Analisi di dialoghi e narrazioni in LIS di livello intermedio.
Esercitazioni pratiche avanzate su specifici aspetti grammaticali e lessicali.
Attività di role-playing e simulazioni di situazioni comunicative più complesse.
Discussioni guidate su temi culturali e sociali legati alla sordità.
Visione e analisi di materiale video autentico in LIS.
Attività di interpretazione e traduzione (semplici).
Feedback personalizzato per migliorare la fluidità e la precisione comunicativa.
Struttura del Corso:
Il corso intermedio di LIS di secondo livello avrà una durata di [inserire la durata in ore o settimane/mesi] e sarà strutturato in [inserire il numero] moduli o unità didattiche. Le lezioni si svolgeranno con una frequenza di [inserire la frequenza e la durata di ogni lezione, es. due volte a settimana per 2 ore].
Al termine del corso, i partecipanti che avranno frequentato almeno l'[inserire la percentuale] delle lezioni riceveranno un attestato di partecipazione. Questo attestato attesta il raggiungimento di un livello intermedio di competenza nella Lingua dei Segni Italiana.
Perché Scegliere il Nostro Corso Intermedio?
Docenti esperti con competenze avanzate nella LIS e nella didattica della LIS.
Un approccio didattico mirato al consolidamento delle competenze e allo sviluppo della fluidità comunicativa.
Materiale didattico specifico per il livello intermedio, inclusi video autentici e risorse culturali.
Un ambiente di apprendimento stimolante che incoraggia la partecipazione attiva e la pratica costante.
Opportunità di interagire con altri studenti di livello intermedio e di scambiare esperienze.
Un passo fondamentale verso una comunicazione più efficace e profonda con la comunità sorda.
Una solida base per proseguire il tuo percorso di apprendimento verso livelli più avanzati della LIS.
Se sei pronto a portare la tua conoscenza della Lingua dei Segni Italiana al livello successivo, il nostro Corso LIS Intermedio di Secondo Livello è la scelta giusta per te! Iscriviti oggi stesso e continua il tuo entusiasmante viaggio nel mondo della comunicazione visivo-gestuale.
Per maggiori informazioni su date di inizio, orari, costi e modalità di iscrizione, visita la sezione dedicata o contattaci direttamente. Saremo lieti di fornirti tutti i dettagli necessari.
Non perdere questa preziosa opportunità di approfondire la tua competenza in LIS e di arricchire ulteriormente le tue capacità comunicative! Ti aspettiamo!